| 
				 
				
				  
				
				  
				Un passo avanti nella 
				protezione casalinga con 
 i sistemi antintrusione wireless 
				
				  
				 
				Le ultime statistiche danno ragione completa a tutte quelle 
				persone che, per qualche motivo, non si sentono più tranquille e 
				tutelate contro la minaccia continua e la crescente ondata di 
				criminalità che sta sommergendo il nostro Paese e che purtroppo, 
				potrà tornare a livelli di normalità con molte difficoltà. 
				 
				 
				In questi ultimi anni, le aziende inserite all’interno del 
				settore della protezione personale, stanno facendo affari d’oro 
				vendendo, alle famiglie che non conoscono l’ambiente e le 
				attrezzature avanzate ormai utilizzate normalmente da ogni 
				criminale, sistemi antintrusione wireless obsoleti e dal basso 
				potenziale d’arresto, che non fanno altro che arricchire i 
				commercianti, senza minimamente intaccare il livello di 
				sicurezza del cliente. 
				 
				 
				Per non incorrere in questi caso non troppo isolati di “frode”, 
				ci si dovrebbe informare con anticipo sulle correnti dotazioni 
				standard per un impianto di qualità, che possa affrontare in 
				maniera adeguata le attuali minacce esterne; i sistemi 
				antintrusione senza fili marchiati DAITEM, rispondono 
				positivamente a tutti i test di mercato e sono stati presi come 
				punto di riferimento all’interno del mercato europeo, uno dei 
				più competitivi e affollati al mondo. 
				 
				 
				Dopo anni di studi e prove in laboratorio, seguendo le 
				indicazioni dei clienti e integrando tutti i problemi incontrati 
				durante una decennale presenza sul campo, sempre a fianco delle 
				persone per affrontare questa battaglia quotidiana, i tecnici 
				qualificati sono riusciti a produrre due linee distinte di 
				sistemi antintrusione wireless, per poter andare incontro ad 
				ogni esigenza e/o problematica possibile riscontrate durante il 
				sopralluogo e l’installazione. 
				 
				 
				Uno dei problemi maggiori che in passato rendevano 
				l’installazione di impianti all’altezza delle aspettative, era 
				la mancanza di prese di corrente o l’impossibilità di poter 
				raggiungere certi angoli nascosti e inaccessibili, con dei cavi 
				di collegamento, rendendo inutile qualsiasi tentativo di 
				protezione dell’area esterna all’abitazione. 
				 
				 
				Al giorno d’oggi, la tecnologia wi-fi ha ridotto questo 
				problema, non solo evitando al cliente un grosso risparmio di 
				tempo, fatica e denaro ma anche di dover creare tagliole nei 
				muri per far passare i collegamenti necessari all’installazione, 
				ma potendo andare a configurare l’area da proteggere, in maniera 
				intelligente, fissando i dispositivi di monitoraggio e i sensori 
				di rilevamento dei sistemi antintrusione wireless, nei punti 
				preferiti e più critici. 
				 
				 
				La tranquillità di poter studiare a tavolino col cliente, la 
				soluzione migliore e più adatta alle esigenze personali, senza 
				doversi preoccupare delle problematiche logistiche, rende 
				l’installazione di un impianto DAITEM, una questione di poche 
				ore(in base alle dimensioni dell’area da monitorare e alla 
				quantità di dispositivi esterni da piazzare e regolare); 
				semplici da installare, le apparecchiature che compongono i 
				sistemi antintrusione senza fili non necessitano della solita 
				manutenzione periodica, ma rimangono attivi e garantiscono alte 
				prestazioni per tutta la durata della batteria, sostituibile in 
				pochi secondi. 
				 
				 
				Altra caratteristica importante degli impianti DAITEM, è la 
				tecnologia che va a contrastare le tecniche più sottili adottate 
				dai malintenzionati per manipolare, distorcere o manomettere le 
				trasmissioni dei dati tra dispositivi e centralina di controllo, 
				oppure l’invio delle segnalazioni di allarme della centralina 
				stessa verso gli organi di competenza e i proprietari. 
				 
				 
				Sistemi antintrusione wireless DAITEM, lo standard qualitativo 
				ha un nuovo nome. 
				  
				   |